Sagra di Corbolone VE

Sagra di Corbolone di San Stino di Livenza, in provincia di Venezia, dal 16 al 25 settembre 2022.

Curiosità sulla Sagra di Corbolone

S. Antonio, a Corbolone, frazione di San Stino di Livenza, si festeggia nel mese di settembre.

Chi avrebbe mai pensato che i tempi si evolvessero così in fretta! Infatti solo nel 1965 il parroco di allora, assieme ad alcuni parrocchiani, dopo diversi anni di interruzione, volle provare a riattivare i Festeggiamenti di Corbolone da sempre dedicati a S. Antonio, ma non più a giugno bensì a settembre.

Nel mese di giugno, all’epoca, i campi davano molto lavoro: c’erano i bachi da seta da allevare, il grano da raccogliere e mietere, il granoturco da zappare, tutto manualmente, ecc. e le scuole terminavano a mese avanzato.

A settembre, invece, non vi erano grandi impegni nei campi; era poco sviluppata la coltivazione della vite, al massimo, fra i gelsi, si aveva qualche pianta di raboso o clinton che non richiedeva tanti trattamenti chimici per produrre quel poco d’uva che maturava molto tardi (ottobre o addirittura dopo); anche le scuole riprendevano nel mese di ottobre e la raccolta del granoturco ancora più tardi. Settembre era proprio un mese di riposo “si fa per dire”, pochi infatti, all’epoca conoscevano il significato delle attuali “ferie”.

Il rapido progresso della scienza e della tecnica trasformò radicalmente e velocemente, anno dopo anno, la coltivazione dei nostri terreni. L’arrivo di macchine sempre più moderne e veloci, l’uso di trattamenti chimici, le esigenze di mercato, lo sfruttamento dei terreni per una coltivazione più mirata e redditizia, invertirono la situazione.

Attualmente nel mese di giugno c’è poco da fare nei campi e quel poco viene svolto dalle macchine. A settembre invece, si svolge il grande lavoro del vino, non ancora completamente meccanizzato e che non lascia la possibilità di rinvio a data successiva.

Anche le scuole hanno modificato il loro calendario, anticipando il termine a metà giugno ponendo l’inizio a settembre.

Malgrado tutto questo, i festeggiamenti di Corbolone continuano a progredire di anno in anno con un costante pizzico di innovazione senza tralasciare la tradizione. La passione per gli uccelli e gli animali da cortile di “Bepi” contagiò tutto il Comitato Festeggiamenti e nel 1972 fu inaugurata una piccola mostra di uccelli e colombi che, anno dopo anno, si è ingrandita sempre di più sino a raggiungere l’attuale dimensione e denominazione di “Fiera di S. Antonio”, con grande apprezzamento non solo del pubblico locale ma anche di migliaia di visitatori provenienti da diverse altre province e regioni d’Italia.

Nel 1976, la passione di alcuni collaboratori per la “bicicletta” portò ad organizzare, nell’ambito di questi festeggiamenti, una corsa ciclistica per dilettanti di prima e seconda categoria di allora. Il “Trofeo S. Marco”, così fu denominato, ebbe enorme successo; peccato, però, che i costi divennero insostenibili per il Comitato e così, da un paio d’anni è stato sospeso (in attesa di qualche magnanimo sponsor sostenitore), lasciando il posto ad una non meno bella ed interessante “pedalata ecologica” lungo il percorso “C’era una volta il mare” che permette a tutti i partecipanti di scoprire le locali strade costeggiate da sconfinati vigneti e da un meraviglioso bosco ripristinato nel sito originale e in rapido e rigoglioso sviluppo.

Nel frattempo altre proposte di paesani collaboratori furono esaminate e messe in opera per migliorare gli intrattenimenti musicali e folcloristici, il menù ed il servizio offerto dagli addetti alla cucina, le strutture e altro ancora per rispettare le norme sulla sicurezza e sull’igiene sanitaria.

Altra data sicuramente degna di nota riguarda la Mostra dei Vini, dove nel 1992 Patrick, uno dei nostri giovani, si presentò al Comitato festeggiamenti con la proposta di istituirla. La garanzia della sua esperienza nel settore e del suo impegno per il buon esito dell’iniziativa ci convinse. La partenza fu sorprendente, meglio delle previsioni. L’impostazione era quella giusta, e azzeccata anche la denominazione e premiazione del Concorso “Marengo d’Oro”. Tutto ciò, non solo lo pensa la quasi totalità degli espositori, ma lo dimostra anche l’interesse dei visitatori, ai quali viene offerta l’opportunità di assaggiare e valutare di persona la bontà dei prodotti esposti.

La Sagra di Corbolone, infine, era tradizionalmente ricordata dai nostri avi per “a nostro avviso” semplici manifestazioni, come: la processione di S. Antonio, le bancarelle con i “busuadi” ed i fuochi artificiali per qualche manciata di minuti illuminavano di tanti colori il fiume Malgher. Tradizioni, queste, che nessun cittadino della nostra frazione vorrebbe far venir meno.

Articolo tratto dalla pagina facebook della Sagra di Corbolone.


Programma 2022 della Sagra di Corbolone

Venerdì 16 settembre

ore 19,00 – Apertura Stands Enogastronomici
ore 22,00 – “AREA SIMPARTY”: APE… BUEO NIGHT con IL VENETO IMBRUTTITO. D.J. Set Live con Andreas Ronco e lo spettacolo delle trattorine. MEDIA PARTNER RADIO PITERPAN

Sabato 17 settembre

ore 19,00 – Apertura Stands Enogastronomici Serata con menù dedicato: PASTA ALLA PESCATORA, Bavette con sugo di pesce e mitili senza guscio, GRIGLIATA DI PESCE Piatto unico, Branzino, persico, seppia, mazzancolle e sardine con polenta, CALAMARI O BACCALÀ con Polenta, Patatine a GOGÒ! Bibite, Birra e Buon Vino.

NB: In questa serata non viene servita carne alla griglia e non è possibile prenotare tavoli.

Nell’Area SIMPARTY: Hamburger e Cheeseburger; Patatine ed altri sfiziosi snack.

Dalle ore 22,00 con l’orchestra CARAMEL … canzoni da cantare e ballare!!!

Domenica 18 settembre

ore 08,30: 6ª MARCIA DEA LIVENZA di KM 7 – 12 – 21 – MEMORIAL MICHELA: Camminata a passo libero tra il Bosco ed il Malgher.
ore 08,30: Inizio iscrizioni; Info: Stefano 345 8597789 – Attilio 333 6492334
ore 9,00 – MOTORI IN RIVIERA – Raduno di Auto Storiche ed ex Rallye in collaborazione con l’Ass. “Livenza Jolly Club” Torre di Mosto
ore 9,00 – 12° RADUNO ED ESPOSIZIONE TRATTORI STORICI E MODERNI con Prova d’Aratura nel pomeriggio; in collaborazione con l’Ass. “Amighi Dei Largoni”.
ore 10,00 – Evento calcistico di beneficenza “GiochiAmo la partita del Cuore” per sostenere la ONLUS Il ponte;
ore 12,00 – PRANZO IN SAGRA aperto a tutti
ore 15,00 – Processione di S. Antonio con Banda Musicale;
ore 15,30 – Via Gallo / Via Pordenone: PROVA D’ARATURA con trattori storici e moderni.
ore 19,00 – APERTURA STANDS: CUCINA – GRIGLIE – PESCA DI BENEFICENZA E “AREA SIMPARTY” (music, drink & food);
ore 21,30 – “AREA SIMPARTY” si balla con l’orchestra: LARA AGOSTINI Ingresso libero

Forniti Chioschi Gastronomici con: trippe, baccalà, capriolo con polenta e funghi, Stinco e patatine, Formaggio Cotto, Reginette al Cinghiale

Pubblicheremo qui giovedì prossimo il programma della seconda settimana di sagra. Torna a visitarci per avere sempre le informazioni aggiornate sulla tua sagra preferita.

Come arrivare a Corbolone