Festa dell’Agricoltura di Resiutta (UD)

Festa dell’Agricoltura, “Profumi e Sapori d’Autunno” a Resiutta (UD), sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023.

Programma edizione 2023 della Festa dell’Agricoltura di Resiutta:

SABATO 30 SETTEMBRE

Ore 14.45 Gara podistica “Trofeo dei 3 Comuni” (Resiutta, Resia e Chiusaforte), con partenza dalla Frazione di Povici a Resiutta.

DOMENICA 1 OTTOBRE

Ore 9.00 Escursione guidata “Alla scoperta della Miniera del Resartico“ a cura dell’Ente Parco delle Prealpi Giulie ( durata 5/6 ore ). Per info e prenotazioni (entro le ore 16.00 di Venerdì 29 Settembre)

Tel. 0433.53534 – info@parcoprealpigiulie.it

Ore 9.00 Escursione in Bicicletta, pedalando tra storia e natura sulla vecchia ferrovia, con partenza dalla ex Stazione di Resiutta. Per info e prenotazioni info@stazionediresiutta.it

Ore 9.30 Camminata Salutare e Sostenibile, a cura della Farmacia San Gallo di Moggio Udinese in collaborazione con Legambiente. Ritrovo centro polifunzionale di Resiutta (durata 2 ore) per i primi 30 iscritti kit partecipazione omaggio. Per Info e prenotazioni Tel 0433 51130 – Whatsapp 3922491378 info@farmaciasangallo.it www.facebook.com/farmacia.sangallo

ore 10.00 e fino a tardo pomeriggio:

  • Apertura stand dei prodotti agricoli locali e del Paniere del Parco
  • “Taste the parks” con presentazione dei prodotti tipici della Carinzia e della Ecoregione transfrontaliera Alpi Giulie
  • Mostra – Mercato dei prodotti locali
  • Dimostrazione attività degli istituti scolastici superiori di Tolmezzo

Ore 10 e fino alle ore 12 laboratorio “Chi semina raccoglie” attività dell’Associazione Fare e Disfare per accompagnare i bambini alla scoperta del mondo dei semi e per realizzare una ‘ seed bomb ‘

Ore 10.30 Inaugurazione mostra fotografica “Le Stazioni ferroviarie della nostra montagna “ in collaborazione con l’Associazione Vecchi Binari FVG – presso il centro polifunzionale

Dalle ore 12.00 alle 15.00

Laboratorio di ecocucina per bambini e adulti a cura di Alessandra Porcaro

Dalle 11.00 fino alle 16.00

Laboratorio “Mosaico d’autunno” con le maestre mosaiciste Elenalucia Maggioletti e Silvia Biancolino

E ancora … per voi

  • Degustazione e gastronomia tipica nelle vie del paese
  • Musica itinerante con gli “AlpenTrio “ e la diretta di Radio Studio Nord
  • Apertura mostra della Miniera e Galleria Ghiacciaia
  • Pesca di beneficenza con piante, fiori e sementi
  • Animazione per i grandi e i piccini

E vi aspetta una piacevole novità: In arrivo da Trieste il treno storico “Festa dell’agricoltura” con la locomotiva elettrica anni ’30 “Centoporte” (Trieste, Carnia, Moggio Udinese e Resiutta), per info e prenotazioni https://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it/treni-storici/2023/10/1/treno-festa-dell-agricoltura.html

Vuoi partecipare come espositore alla Festa dell’Agricoltura di Resiutta?

Qui di seguito ti metto tutte le informazioni che ti possono servire:

✅ L’organizzazione mette a disposizione dei partecipanti delle attrezzature per la vendita dei propri prodotti (la collocazione degli spazi espositori verrà individuata tenuto conto della tematica presentata e dalla tipologia della merce esposta).

✍🏻 Per partecipare è necessario compilare il modulo qui sotto, allegando la ricevuta del bonifico bancario effettuato a favore della Pro Loco Resiutta, via Roma n. 32 Resiutta (UD) – codice IBAN: IT 17B0708564490000000025138 – causale: partecipazione festa dell’agricoltura 2023, e presentarlo al Comune di Resiutta nelle modalità qui sotto esposte.

Attenzione: l’iscrizione (per partecipare come espositore alla Mostra Mercato che si terrà dalle ore 10.00 alle ore 18.00 lungo le vie principali del paese) va fatta entro il 22 settembre 2023.

Scarica qua il Modulo adesione Mostra Mercato

📩 Far avere il tutto (entro il 22 settembre 2023):

✔️ tramite e-mail all’indirizzo: festa.agricoltura@gmail.com;

✔️ oppure all’ufficio protocollo del Comune di Resiutta negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì, orario 10.30-12.30).

➡️ La quota di partecipazione è così determinata:

€ 15,00 per gli espositori non professionali.

€ 40,00 per quelli professionali (con partita I.V.A.)

Viste le vigenti normative sulla sicurezza alimentare, si ricorda che non è assolutamente
ammesso e rispondente alle norme di legge l’HOBBISTA ALIMENTARE.

La vendita di prodotti alimentari preparati in proprio (torte, confetture, sciroppi, etc.) è ammessa solo se in possesso di tutte prescritte specifiche autorizzazioni e certificazioni (sia dei laboratori dove si svolgono le procedure di lavorazione, di preparazione, di confezionamento e di etichettatura, sia dei mezzi di trasporto dei prodotti finiti).

Qualsiasi altra situazione diversa da quanto previsto nel regolamento della manifestazione è
soggetta a SCIA/NIA da presentare da parte di ogni singolo espositore al SUAP per
ottenere le relative autorizzazioni.

Diversamente le domande non saranno accettate.

Come arrivare a Resiutta